Studi legali italiani - avvocato societario italiano Francia Noisy-le-Grand Drancy Nice Toulouse Quimper Amiens Marsiglia Rueil-Malmaison Orléans Boulogne-Billancourt Poitiers Strasbourg Villeurbanne Saint-Maur-des-Fossés Angers Asnières-sur-Seine Dunkirk
Avvocato italiano - Saint-Nazaire Aix-en-Provence Lione Rouen Versailles Fort-de-France Roubaix Avignon Tourcoing Saint-Pierre Colmar Brest Tours Le Havre La Seyne-sur-Mer Saint-Étienne Mulhouse Le Tampon Nancy Saint-Paul Mérignac Saint-Denis
Nella tipologia con la succitata questione il ricorrente si limita a chiedere se nella tipologia la corte di legittimità avesse attuato il criterio di diritto previsto dalle S.U. con pronuncia n. 13533/2001. 2.2. Rispetto alla doglianza connessa al vizio motivazionale, essa è inconferente in quanto il giudizio richiesto non mette in dubbio il fatto che ci sia stato uno sbaglio istopatologico nell Istituto Humanitas e, dunque all interno di tale ambito non dubita dell inadempienza denunciata, ma sostiene che sia rimasto provato che essa non ha causato nessun danno denunciato dai ricorrenti.
Non vi è quindi quesito in base all accertamento dell inadempienza, in quanto l istanza non è stata negata per la giusta adempienza dell obbligo medico dovuto, ma poiché, pur essendo presente, essa era indifferente a livello eziologico rispetto al danno subito.
Con la seconda motivazione di ricorso l appellante denuncia la trasgressione dell art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e sbagliata attuazione degli artt. 40, 41 e 589 c.p.c., e dell art. 2236 c.c., come pure in merito all art. 360 c.p.c. , n. 4, agli artt. 132, 112 e 116 c.p.c., come anche in merito all art. 360 c.p.c., n. 5, il vizio motivazionale connesso alla esclusione della relazione causale tra il comportamento della imputata B. e l aggravio della patologia a scapito della G..
Avvocati penalisti italiani - Calais Nizza Grenoble Nîmes La Rochelle Annecy Nanterre Perpignan Aulnay-sous-Bois Parigi Levallois-Perret Metz Vitry-sur-Seine Lille Paris Lyon Bordeaux Bourges Tolone Montreuil Marseille Cannes Clermont-Ferrand
Giustamente l appellante denuncia che il giudizio impugnato in maniera sbagliata e in conflitto con quanto evidenziato in ambito scientifico ha sostenuto che nella tipologia non ci fosse relazione causale tra lo sbaglio nella diagnosi istopatologica della B. e il fatto dannoso; che se fosse stata diagnosticata in maniera tempestiva siffatta malattia neoplastica e successivamente all operazione non si fosse data applicazionealla teoria attendista del follow-up, ma a quella della chemioterapia, questo avrebbe determinato, se non un differente risultato, almeno un più lungo periodo di vita per la sig.ra G. ed una miglioria della medesima nello stadio terminale della patologia; che tutto questo deve essere considerato in base al criterio probatorio " del più probabile che non"; che la successiva operazione venne eseguita quando ormai la G. era del tutto defedata; che, di fronte alla suddette chemioterapie, il decesso sarebbe avvenuto in un tempo posteriore; che la mancata giusta diagnosi di neoplasia aveva causato danno della perdita dell opportunità di vivere alcuni giorni o mesi in più rispetto a quelli poi realmente vissuti.
La motivazione non ha alcun fondamento. Non si prevede la violazione delle normative di diritto, a cui fa riferimento il ricorrente.
Va inoltre anche evidenziato che in ambito di risarcimento del danno a livello patrimoniale derivante da inadempienza, non risulta essere l inadempienza in sé ad essere presupposto di risarcimento, ma il danno che ne deriva.
Questo determina il fatto che bisogna dimostrare la sussistenza del pregiudizio denunciato e la diretta relazione causale derivante dall inadempienza
Invece sul creditore della prestazione non pesa l obbligo dell accertamento dell inadempienza, in quanto il debitore deve dimostrare in merito all allegazione di inadempienza del creditore- che egli ha giustamente attuato, giusto quanto si ottiene dal modello dell art. 1453 c.c. (Cass. S.u. n. 13533/2001), mentre l accertamento del danno denunciato e della relazione causale tra il medesimo e l inadempienza, così allegata, pesa sull attore secondo i criteri generici di cui all art. 2697 c.c..
L inadempienza dello specialista (inerente pure lo sbaglio o mancanza di diagnosi): in base alla proprio obbligo, e la relativa responsabilità della struttura all interno della quale egli lavora, deve essere considerato in merito all obbligo di diligenza principalmente qualificato che inerisce la conduzione della (SA) attività specialistica; in maniera tale che sia determinabile una relazione causale tra la (SA) condotta, pure omissiva, ed il danno patito da un soggetto nel caso in cui, mediante un principio di probabilità, si sostenga che l azione dello specialista, se condotta in maniera tempestiva e corretta, avrebbe dato ragionevoli e precise opportunità che avrebbero schivato il danno che si è verificato (Cass. 23/09/2004, n. 19133).
Avvocato Francia
Studio legale italiano: Issy-les-Moulineaux Nantes Ajaccio Antibes Béziers Toulon Colombes Perpignano Créteil Dijon Reims Caen Limoges Montpellier Digione Strasburgo Courbevoie Champigny-sur-Marne Lilla Rennes Pau Le Mans Aubervilliers Argenteuil Tolosa Besançon
Nella tipologia in esame il giudizio impugnato ha sostenuto l accertamento dell inadempienza dell Istituto Umanitas derivata dallo sbaglio istopatologico, e dunque della omessa diagnosi della neoplasia alle vie biliari, ma non ha ritenuto che siffatto sbaglio avesse comportato - sia anche in termini di probabilità - un danno alla persona, nel senso che l evoluzione della neoplasia subita dalla paziente ed il seguente esito non furono pregiudicati, neanche dalla breve vita o nella qualità degenerata della medesima, dalla assenza di diagnosi precoce della patologia tumorale.
Per arrivare a concludere in questo modo la corte di legittimità ha giustamente dato applicazione ai criteri in ambito di relazione causale da comportamento omissivo, stabiliti da questa Corte.
Difatti l inadempienza attribuita ai citati in giudizio è di tipo omissiva, in quanto inerisce nel non avere dato alla paziente una diagnosi di neoplasia delle vie biliari (includente quindi la diagnosi corretta). Allo scopo della causalità materiale la dottrina maggioritaria (Cass. Sez. Unite, 11/01/2008, n. 581, 576 ed altre), in attuazione dei criteri penali, di cui agli artt. 40 e 41 c.p., sostiene che un fatto è da ritenersi cagionato da un altro se, mantenendo stabili le altre situazioni, il primo non sarebbe accaduto senza la presenza del secondo (ed. tesi della condicio sine qua non), invece ad un secondo momento va evidenziata la norma dell art. 1223 c.c., per cui il risarcimento deve includere le perdite "che siano effetto diretto e immediato" dell evento lesivo (c.d.causalità giuridica), per cui precisamente si hanno dubbi sul fatto che la normativa faccia riferimento alla relazione causale e non piuttosto alla configurazione del livello quantitativo del risarcimento, valutando gli effetti nocivi soggetti a risarcimento.
La rigidità del criterio dell equivalenza delle cause, proposto dall art. 41 c.p., per cui se la realizzazione di un fatto dannoso si può attribuire a più atti od omissioni, deve assegnarsi a ciascuna di esse efficienza causale, e trova suo fondamento nel criterio di causalità efficiente, rintracciabile nell art. 41 c.p., comma 2, per il quale il fatto dannoso deve attribuirsi soltanto all artefice del comportamento sopraggiunto, soltanto se siffatto comportamento sia tale da rendere insignificanti gli altri effetti sussistenti, andandosi a porre all esterno delle normali linee di evoluzione della serie causale già sussistente.
Nel frattemponon basta soltanto tale nesso causale per configurare una causalità di rilievo giuridico, in quanto si deve dare importanza, all interno delle circostanze causali così configurate, solo a quelle che, nel momento in cui si determina la circostanza causante non si presentino del tutto improbabili, ma che si manifestino come conseguenguenza non del tutto improbabile, attraverso il criterio della c.d. causalità idonea o quella analoga della ed. regolarità causale
Nel danno da inadempienza omissiva il giudizio causale considera come prima circostanza il comportamento omissivo dovuto.